33°
Convegno nazionale
Quale scuola per l’Europa
|
|
Cultura, diritti, democrazia |
Genova, 4-5-6
marzo 2004
Palazzo Ducale - Salone del Maggior Consiglio
4 marzo 15.00 -19.00
Presiede Carla Olivari Flick
|
Saluti |
Alessandro Repetto Presidente
della Provincia di Genova
Giuseppe Pericu Sindaco della Città di Genova
Eugenio Massolo Assessore Istruzione, politiche scolastiche,
formazione post-diploma Provincia di Genova
Luca Borzani Assessore Città educativa e istituzioni museali
Comune di Genova
Sandro Pontremoli Rettore dell’Università di Genova
|
|
Relazione di apertura Domenico
Chiesa presidente nazionale del Cidi |
|
PROSPETTIVE DELL’UNIONE EUROPEA
|
Il mondo dopo la fine del vecchio
mondo Marco Revelli
Le prospettive dell’integrazione europea Umberto Morelli
Cultura e società nella Costituzione europea Elena Paciotti
Sistemi diversi, obiettivi comuni nella strategia di Lisbona
Luce Pépin |
|
|
5 marzo 9.00-13.00
A SCUOLA IN EUROPA
Presiede Franco Baratta |
Perché ragionare
di competenze? Mario Ambel
Le competenze di base per i cittadini europei Anne Pirrie
I saperi nei sistemi educativi Giovanni Biondi
Criteri per la valutazione: occupazione o cittadinanza? Emma Nardi
Scuola, Università e Ricerca Giunio Luzzatto
Insegnare in Europa Sofia Toselli
|
5 marzo 15.00-19.00
Spazi espositivi
Progetti delle scuole
presentazione dell'azione DiaNE Dialogo
con la Nuova Europa 
il filo della conoscenza.
Le strategie di Fiera di Genova per Scuola, Formazione, Università
e Impresa

Alla ricerca della città educativa:
visite guidate - in giro per mostre e centri di cultura
Costruire la scuola in Europa: incontro di approfondimento con
insegnanti dei paesi associati aderenti all’Isdue
|
|
6 marzo 9.00-13.00
LE SFIDE
Presiede Emma Colonna |
Tecnologia e lavoro Luciano Gallino
Modernità ed esclusione Dario Missaglia
Cultura e cittadinanza Edoardo Sanguineti
Una scuola per tutta la vita Alba Sasso
Conclusioni
Giancarlo Cerini
|
|
|