a cura di Emma Colonna e Marina Boscaino
N. 30 del 24 novembre 2006
 


Bullismo ed episodi di mala-scuola
Da qualche settimana giornali e televisioni ci stanno spiegando accuratamente quale luogo pericoloso siano le scuole italiane. Intendiamoci: non neghiamo che il bullismo e l�inadeguatezza di alcuni insegnanti esistano e che siano fenomeni da combattere con accanimento e convinzione. La nostra iniziativa e i nostri interventi sulla scuola hanno sempre tenuto in grande considerazione questi elementi di disagio, di disgregazione, il vero e proprio allarme sociale di cui bambini e ragazzi sono vittime e protagonisti; n� ci siamo mai nascosti che una seria riflessione sulla professione del docente non pu� sottrarsi alla valutazione dei fenomeni negativi. Ma ci pare particolarmente sospetto e non casuale lo zelo della documentazione e l�improvvisa frequenza degli episodi di bullismo: � l�altro aspetto dell�attacco che una parte significativa del mondo dell� informazione sta sferrando nei confronti degli insegnanti e della scuola pubblica; voci � nemmeno troppo isolate - che gridano forte in un colpevole silenzio generale di politica, intellettuali, societ� civile.


             Appuntamento a Roma

Finanziaria

Esami di maturit�

RSU

Iniziative

 
            
 
             Appuntamento a Roma

�Tutti a scuola fino a 16 anni � L�obbligo scolastico per contrastare le nuove emarginazioni� � l�incontro pubblico che si terr� a Roma il 29 novembre alle 16 presso l�Aula Magna della Facolt� Valdese di Teologia. L�incontro � stato anticipato da un appello al Presidente del Consiglio Romano Prodi - firmato da esponenti del mondo della ricerca e della cultura � che il Cidi chiede di sostenere. All�incontro del 29 interverranno, tra gli altri, Benedetto Vertecchi, Domenico Chiesa e Maria Brigida.

 
             Finanziaria


Licenziata dalla Camera dei Deputati la legge finanziaria 2007 con un maxiemendamento che ora � passato all�esame del Senato. Per quanto riguarda la scuola il maxiemendamento riprende sostanzialmente il testo originario con poche modifiche. Ribadiamo quindi tutti i dubbi e le incertezze che avevamo gi� manifestato

 
             Esami di maturit�


Il 15 novembre il Senato ha approvato il ddl n. 960 sulla riforma degli Esami di Stato: 3 membri interni e 3 esterni; commissioni costituite da due classi con un presidente; ciascuna commissione di istituto legalmente riconosciuto o pareggiato � abbinata ad una commissione di scuola statale o paritaria. A partire dall�a.s. 2008-9 il credito scolastico massimo che il candidato potr� portare all�esame sar� di 25 punti; il massimo dei punti disponibili per la valutazione dello scritto saranno 45, 30 per la valutazione dell�orale. Al candidato che avesse un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo dell�esame di non meno di 70 punti e avesse totalizzato 100 punti totali senza fruire degli ulteriori 5 punti attribuibili dalla commissione, la commissione stessa potr� attribuire la lode. Dallo stesso anno scolastico l�accesso all�esame sar� subordinato al saldo dei debiti formativi pregressi e all�esito positivo dello scrutinio finale. Il punteggio minimo per superare l�esame sar� di 60/100. Il Cidi registra con una punta di amarezza che non sono state accolte tutte le proposte presentate nell�audizione al Senato

 
             RSU


Rinnoviamo l�invito a colleghe e colleghi a partecipare alle elezioni delle RSU che si terranno il 4 dicembre.

 
             Iniziative

Cagliari 27 novembre L'officina della storia
Cosenza 29 novembre Quelli che... la scuola pubblica
Rimini 4 dicembre In ricordo di Gianna Di Caro
Roma 5 dicembre Una scuola per tante culture
Gemona del Friuli 6 dicembre La sindrome di Pierino. Bambini e ragazzi iperattivi
Tolmezzo 13 dicembre Per una politica scolastica antibullismo


A norma della legge sulla privacy, questo messaggio non � da considerarsi Spam poich� reca un'opzione di cancellazione.
Nel rispetto della legge 675/96 sulla privacy, a tutele di persone e altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il tuo indirizzo e-mail proviene da richieste di informazioni o da elenchi (newsgroup)
Per cancellarsi � sufficiente inviare un'e-mail all'indirizzo mail@cidi.it.