|
|
|
La nostra idea di scuola
La ricerca di senso
Quali sono i saperi e le competenze per la cittadinanza
Dell’insegnare e dell’apprendere
Infine le priorità
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La nostra idea di scuola |
|
In un clima di grande partecipazione e di interesse diffuso (oltre 500 insegnanti) Sofia Toselli ha “raccontato” la nostra idea di scuola, ponendo l’accento su alcuni punti che rappresenteranno il contenuto e il senso delle nostre prossime iniziative e del nostro impegno sui territori: scuola di base, innalzamento dell’obbligo, individuazione di commissioni autorevoli e con un mandato chiaro, Indicazioni Nazionali, rivalutazione della professionalità dei docenti, valorizzazione dell’autonomia. Peccato che il ministro Fioroni non sia stato presente per constatare di persona l’energia, l’entusiasmo e le competenze che la scuola italiana riesce – nonostante tutto – a mettere in campo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La ricerca di senso |
|
Non è stato solo il titolo efficace della prima sessione dei lavori. Ricerca di senso significa interrogarsi quotidianamente sulle prospettive e sulle contraddizioni che caratterizzano il ruolo della scuola all’interno della complessa società contemporanea. Ci hanno aiutato a definire tracce e nodi problematici Alain Touraine, il famosissimo teorico della società post industriale, e – in una seguitissima tavola rotonda condotta da Tullio De Mauro – Alberto Asor Rosa, Enrico Bellone, Stefano Rodotà. Ci auguriamo che l’intensità e il notevole apporto di suggestioni e stimoli possa inaugurare un nuovo cammino di collaborazione tra mondo della scuola e mondo accademico, troppo spesso lontani. Occorre trovare spazi e modalità affinché il confronto sia continuo e efficace: quanto lo è stato nella lunga intervista pubblica che il ministro Fabio Mussi ha rilasciato durante la serata.
|
|
|
|
|
|
Quali sono i saperi e le competenze per la cittadinanza |
|
Gli interventi della mattinata, intitolata L’educazione nella società dell’immateriale, sono serviti a definire il bagaglio che ogni ragazzo deve essere messo nelle condizioni di portare con sé all’uscita della scuola, attraverso il contributo e la riflessione di esperti nelle varie discipline, universitari e di scuola. Una riflessione ampia e stimolante, che non ha tralasciato gli aspetti dell’intercultura e delle nuove tecnologie.
|
|
|
|
|
|
Dell’insegnare e dell’apprendere |
|
L’analisi della complessità del nostro mestiere attraverso le parole di insegnanti che quotidianamente affrontano l’impegno tra i banchi. Perdita di autorevolezza sociale, indebolimento della dimensione culturale, attacco mediatico e mandato costituzionale nella società neoliberista, la proposta di riscoprire l’essenza profonda dell’essere maestro sono stati gli argomenti che hanno caratterizzato la tavola rotonda. E poi l’altra faccia della luna: loro, i ragazzi, con quel particolare bisogno di futuro, urgenze sempre più difficilmente identificabili e attese. Come li vediamo noi, come ci vedono loro. Il quadro complesso è stato affrontato nella tavola rotonda che ha concluso la seconda giornata dei lavori.
|
|
|
|
|
|
Infine le priorità |
|
In un mondo che non investe, che addirittura disinveste sulla scuola pubblica – un disinvestimento, oltre che economico, culturale – alcuni autorevoli interlocutori hanno segnalato le emergenze e le priorità che devono essere affrontate.
Sono state tre bellissime giornate: intense, emozionanti. Sono state giornate che hanno consolidato rapporti, fatto sorgere dubbi, alimentato curiosità; e il fatto che abbiamo potuto trascorrere quelle ore all’interno di un’università ha rappresentato quell’ “in più” che ci ha fatto sentire a casa. Grazie a tutti. Innanzitutto grazie a noi del Cidi: al nostro continuare a credere nella centralità della scuola pubblica, al nostro impegno, alla nostra passione, alla nostra capacità di iniziativa. Grazie ai tantissimi insegnanti che hanno partecipato, alcuni venendo da molto lontano e affrontando spese e disagi. Grazie agli assessori Coscia e Monteforte e al viceministro Bastico, che sono stati con noi.
Un grazie di cuore, infine, alle case editrici del gruppo Zanichelli (Zanichelli, Loescher e D’Anna) che con la loro presenza e il loro contributo hanno reso possibile il nostro convegno.
|
|
|
|
|
|
Iniziative |
|
Pescara 2 aprile
Più scuola per tutti. Un salto di qualità se...
Trento 30 marzo
Le stagioni della scuola
Torino 30 marzo
Il teatro per parlare di Costituzione
Genova 27 marzo
A scuola di Autonomia
|
|
|
A norma
della legge sulla privacy, questo messaggio non è da considerarsi Spam
poichè reca un'opzione di cancellazione.
Nel rispetto della legge 675/96 sulla privacy, a tutele di persone e
altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il tuo indirizzo
e-mail proviene da richieste di informazioni o da elenchi (newsgroup)
Per cancellarsi è sufficiente inviare un'e-mail all'indirizzo mail@cidi.it.
|