centro di iniziativa democratica degli insegnanti
CIDI di POTENZA
viale Dante, 70 - 85100 Potenza
tel 0971.35752 - fax 1786016503 - cidipotenza@libero.it

 

recapiti e iscrizioni - organismi dirigenti - statuto - collaborazioni

i recapiti e le iscrizioni

Apertura sede: tutti i giorni escluso il sabato, mattina 10.30/13.30, pomeriggio 17.00/19.30
(è preferibile accertarsi della presenza in sede di colleghi che possano fornire informazioni).

Iscrizione annuale al CIDI Potenza comprensiva dell'abbonamento al mensile del Cidi "insegnare":
euro 50,00.

L’iscrizione si effettua in sede o presso la scuola di appartenenza, rivolgendosi a colleghi del CIDI, o tramite versamento della quota sul c/c postale n° 10695856 intestato a CIDI Potenza - Viale Dante, 70 - 85100 Potenza (specificando nella causale iscrizione ed abbonamento insegnare a.s.2005/2006).
L’iscrizione dà diritto a sconti ed agevolazioni in vari negozi della città, oltre che a fruire dell’abbonamento ridotto per la stagione teatrale organizzata dall’Associazione Basilicata Spettacolo.

Il CIDI di Potenza si è costituito nel 1979 e da allora ad oggi l’attività svolta ha prodotto il consenso e l’apprezzamento delle istituzioni culturali e degli enti locali, con i quali si è oramai consolidata una proficua collaborazione.
Presso il CIDI di Potenza lavora a tempo pieno una docente distaccata dall’insegnamento; altri colleghi collaborano, volontariamente, proponendo ed organizzando iniziative.
Il CIDI si autofinanzia con i contributi, ordinari e straordinari, dei soci che in tal modo manifestano la volontà di sostenere un’associazione professionale libera da condizionamenti partitici o di altro genere. Non vi è quindi scopo di lucro, il che significa non che il CIDI possa vivere senza entrate, cosa con ogni evidenza impossibile per qualunque organizzazione, ma che tutto ciò che entra attraverso i contributi dei soci viene utilizzato per le iniziative e per il funzionamento dell’associazione.

 

recapiti e iscrizioni - organismi dirigenti - statuto - collaborazioni

gli organismi dirigenti

Ufficio di Segreteria
Daniela de Scisciolo - presidente
Lorenza Colicigno
Marisa Criscuolo Morcaldi
Ketty De Michele
Gabriella de Scisciolo
Carmina Ielpo
Lucia Masi
Maria Rosaria Mortella

Alba Trivigno

Direttivo
Nunzia Cassano (terapista AIAS)
Lorenza Colicigno (docente in pensione)
Marisa Criscuolo Morcaldi (Liceo Scientifico Potenza)
Ketty De Michele (ITC Da Vinci Potenza)
Daniela de Scisciolo (IPSSAR Potenza)
Gabriella de Scisciolo (Istituto Magistrale Potenza)
Rita Galietta (Liceo Classico Lauria)
Carmina Ielpo (I° Circolo Didattico Lauria)
Flavia Longo
(Liceo Classico Potenza)
Maria Teresa Imbriani (Liceo Scientifico Potenza)

Lucia Masi (IPSSAR Potenza)
Incoronata Martinelli (Scuola dell’infanzia Comune Potenza)
Maria Rosaria Mortella (Scuola dell’infanzia Comune Potenza)
Silvana Nocera Giagni (docente in pensione)
Maria Petrocelli (ITIS Lauria)
Luigi Potenza (IPSSAR Potenza)
Nicola Ricciardi (Dirigente Scolastico ITIS Lauria)
Maria Schirone (IPSSAR Potenza)
Alba Trivigno (Docente in pensione)
Giovanna Ungaro (Liceo Scientifico Potenza)

 

recapiti e iscrizioni - organismi dirigenti - statuto - collaborazioni

lo statuto

1. E’ costituito il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Potenza (C.I.D.I. di Potenza). L’adesione alla Associazione è a tempo indeterminato e non può essere disposta per un tempo temporaneo, fermo restando, in ogni caso, il diritto di recesso.
Il C.I.D.I. di Potenza, condividendo lo Statuto nazionale ed impegnandosi a rispettarlo, aderisce al comitato nazionale di Coordinamento.

2. Il C.I.D.I. di Potenza è un’associazione professionale di categoria costituita per realizzare, nel confronto e nel rispetto delle diverse posizioni culturali ed ideali, l’unità degli insegnanti intorno agli obiettivi della trasformazione della scuola, nel senso dei valori democratici ed antifascisti indicati dalla Costituzione.

3. Per il conseguimento di tale scopo l’associazione si propone i seguenti compiti specifici:
a)concorrere all’esecuzione di studi di carattere generale e in particolare sull’orientamento in materia culturale e didattica degli insegnanti, dei laureati che aspirano ad insegnare e degli esperti  del settore;
b)assumere e favorire ogni utile iniziativa per l’aggiornamento, per la formazione ed il perfezionamento del personale docente e di quello chiamato a collaborare con il medesimo nella prospettiva di una scuola rinnovata nei contenuti e nei metodi;
c)promuovere convegni, dibattiti, incontri, seminari, corsi di aggiornamento, di preparazione a concorsi anche di concerto con altre organizzazioni ed enti aventi fini analoghi;
d)promuovere la pubblicazione, anche attraverso particolari iniziative editoriali, di materiale avente attinenza con i fini istituzionali dell’associazione;
e)promuovere con apertura a tutte le componenti scolastiche (personale ispettivo, direttivo, docente, amministrativo, studenti, genitori, etc.) ogni altra iniziativa atta a perseguire i fini dell’associazione.

4. Il Centro di Potenza opera nel territorio di Potenza e della sua provincia e può estendere la sua attività a tutto il territorio della Repubblica.

5. La durata del Centro è illimitata. Il suo scioglimento può essere deciso solo da una seduta straordinaria dell’Assemblea generale dei Soci, che delibera a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.

6. Sono organi dell’Associazione: l’Assemblea generale dei Soci; il Consiglio Direttivo; l’Ufficio di Segreteria; il Presidente ed il Vice-Presidente; il Collegio dei Revisori.

7. L’Assemblea è composta da tutti gli aderenti all’Associazione. Deve essere convocata dal Presidente almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio e si riunisce almeno una volta l’anno in seduta ordinaria ed in seduta straordinaria ogni volta che il Presidente lo ritenga opportuno o lo richieda un quinto degli iscritti.
Nella seduta ordinaria l’Assemblea delibera sulle linee generali di attività dell’associazione per il raggiungimento dei fini statutari, approva il bilancio consuntivo e preventivo, designa alla scadenza il nuovo Consiglio Direttivo ed il Collegio dei Revisori.
L’assemblea delibera con la maggioranza dei presenti, previa convocazione per iscritto da effettuare almeno quindici giorni prima. In caso di urgenza la convocazione può essere effettuata mediante telegramma con anticipo di almeno 18 ore.
Per le modifiche statutarie è necessaria la maggioranza dei componenti l’Assemblea, salvo per la modifica degli articoli 2 e 3 che esigono la maggioranza dei due terzi dei componenti stessi.
Ogni aderente all’Associazione ha diritto a un voto, ai sensi dell’art. 2532 II comma C.C., esercitabile anche mediante delega scritta. La delega può essere conferita solamente ad altro aderente all’Associazione, purché non faccia parte degli organismi previsti dallo Statuto. Ciascun delegato non può farsi portatore di più di una delega.
La deliberazioni assembleari sono riassunte in un verbale da un componente dell’assemblea e sottoscritto dal Presidente. Il verbale può essere consultato da tutti gli aderenti che hanno il diritto di trarne fotocopia.

8. Il Consiglio Direttivo è l’organo di direzione dell’Associazione ed ha la funzione di gestione dell’Associazione in ogni suo aspetto secondo gli indirizzi delineati dall’assemblea stessa e, in particolare, il compimento di atti di amministrazione ordinaria e straordinaria in relazione agli indirizzi ricevuti. E’ composto da almeno dieci membri, nominati annualmente dall’Assemblea nella sua prima seduta ordinaria. In occasione di riunioni tematiche possono partecipare alle riunioni del Consiglio Direttivo soggetti esperti o rappresentativi nel settore. Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno l’Ufficio di Segreteria, delibera sulle domande di ammissione all’Associazione, predispone il bilancio annuale. Annualmente stabilisce la quota annuale di iscrizione da effettuarsi all’atto dell’adesione alla Associazione.

9. L’Ufficio di Segreteria è l’organo esecutivo ed è composto da almeno cinque membri nominati annualmente su proposta del Presidente in seno al Consiglio Direttivo. L’Ufficio di Segreteria nomina il Presidente ed il Vice-Presidente, delibera in prima istanza sulle domande di ammissione all’Associazione. L’Ufficio di Segreteria delibera su ogni materia sottoposta alla sua attenzione secondo le direttive impartite in via generale dall’Assemblea dei  Soci e dal Consiglio Direttivo.

10. Il Presidente rappresenta il C.I.D.I. di Potenza. Spetta al Presidente convocare e presiedere il Consiglio Direttivo e l’Ufficio di Segreteria, firmare atti che comportino impegni per l’Associazione. In caso di assenza, impedimento o dimissioni del Presidente, la rappresentanza legale e le funzioni del Presidente vengono assunte dal Vice-Presidente o da altro componente l’Ufficio di Segreteria per questo designato. In casi eccezionali di necessità e urgenza il Presidente può anche compiere atti di straordinaria amministrazione, ma in tal caso deve contestualmente convocare l’Ufficio di Segreteria per la ratifica del suo operato.

11. Il Collegio dei Revisori si compone di non meno di tre persone, scelte annualmente dall’Assemblea con funzioni di controllo contabile sull’attività del Centro.

12. Nei limiti del presente Statuto, il C.I.D.I. di Potenza e il C.I.D.I. nazionale costituiscono associazioni distinte ed autonome, sia ai fini contabili e amministrativi sia nei rapporti con terzi.

13. Il Fondo Comune è costituito: dai versamenti effettuati dagli aderenti all’Associazione; dai proventi derivanti dalle pubblicazioni; da contributi o donazioni di terzi; da altre entrate straordinarie.

14. I residui del Fondo Comune eventualmente esistenti al momento dello scioglimento dell’Associazione saranno devoluti a Ente o Istituto da indicarsi, di anno in anno, da parte della Assemblea annuale dei soci.

15. E’ vietata la distribuzione, anche in modo indiretto, di utili, avanzi di gestione, fondi e riserve o capitale durante la vita dell’Associazione, essendo gli stessi destinati alla realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse. L’adesione all’Associazione non comporta obblighi di finanziamento o di esborsi ulteriori rispetto al versamento originario all’atto dell’ammissione e al versamento della quota annua d’iscrizione. E’ comunque facoltà degli Aderenti all’Associazione di effettuare versamenti ulteriori rispetto a quelli originari e a quelli annuali.
I versamenti al fondo di dotazione possono essere di qualsiasi entità, fatti salvi i versamenti minimi come sopra determinati per l’ammissione e l’iscrizione annuale, e sono comunque a fondo perduto; i versamenti non sono quindi rivalutabili né ripetibili in nessun caso, e quindi nemmeno in caso di scioglimento dell’Associazione né in caso di estinzione, di recesso o di esclusione dall’Associazione, può pertanto farsi luogo alla richiesta di rimborso di quanto versato all’Associazione a titolo di versamento al fondo di dotazione.
Il versamento non crea altri diritti di partecipazione e segnatamente non crea quote indivise di partecipazione trasmissibili a terzi, né per successione a titolo particolare, né per successione a titolo universale, né per atto tra vivi né a causa di morte.

16. Gli esercizi dell’Associazione chiudono il 31 dicembre di ogni anno. Per ogni esercizio è predisposto un bilancio preventivo e un bilancio consuntivo.
Entro il 28 febbraio di ciascun anno la segreteria è convocata per la predisposizione del bilancio consuntivo dell’esercizio precedente da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea.
Entro il 30 settembre di ciascun anno la Segreteria è convocata per la predisposizione del bilancio preventivo del successivo esercizio da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea.
I bilanci debbono restare depositati presso la sede dell’Associazione nei 15(quindici)giorni che precedono l’Assemblea convocata per la loro approvazione, a disposizione di tutti coloro che abbiano motivato interesse alla loro lettura. La richiesta di copie è soddisfatta dall’Associazione a spese del richiedente.

 

recapiti e iscrizioni - organismi dirigenti - statuto - collaborazioni

le collaborazioni

Il CIDI di Potenza è inserito nelle seguenti ricerche promosse dalla CIID (cooperativa insegnanti di iniziativa democratica) e collabora alla loro realizzazione:

  1. La costruzione di un sistema di educazione permanente in un quadro comparato con le altre realtà europee. Ministero Pubblica Istruzione DGIP. (1999/2000)
  2. Innovazione dei contenuti dei curricoli nei corsi per adulti. Ministero della Pubblica Istruzione DGIP (2000/2001)
E' in corso una collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Potenza, Unità di Direzione Istruzione e Sport, per la ricognizione dei bisogni formativi del personale docente della scuola comunale dell'infanzia, attraverso la progettazione di un questionario con la relativa elaborazione ed interpretazione dei dati.

E' in corso una collaborazione fra i CIDI della Basilicata e l'IRRSAE Basilicata per la realizzazione di una videoconferenza sui temi dell'autonomia scolastica, del riordino dei cicli e sulle funzioni obiettivo, rivolta ai docenti ed ai dirigenti scolastici della regione. Il collegamento prevede l'interazione fra la sede dell'IRRSAE e due istituti scolastici dotati delle strutture multimediali idonee.

E’ in corso una collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Potenza per la realizzazione del Seminario Nazionale CIDI "La riforma dell’Amministrazione scolastica. L’autonomia scolastica nel sistema delle autonomie", programmato per il 29 settembre 2000 a Potenza.

Il CIDI di Potenza collabora stabilmente da anni con l’Associazione Basilicata Spettacolo di Potenza e con la Compagnia Stilema di Torino per l’elaborazione di attività relative all’educazione al linguaggio teatrale.

Potenza 16 Maggio 2006
Aula Magna IPAA G. Fortunato - Malvaccaro


inizio pagina


visitatori dal 01.09.1999

FastCounter by bCentral