centro di
iniziativa democratica degli insegnanti
i recapiti e le iscrizioni Apertura sede: tutti i
giorni escluso il sabato, mattina 10.30/13.30, pomeriggio 17.00/19.30
Iscrizione annuale al CIDI
Potenza comprensiva dell'abbonamento al mensile del Cidi "insegnare": Il CIDI di Potenza si è
costituito nel 1979 e da allora ad oggi l’attività svolta ha
prodotto il consenso e l’apprezzamento delle istituzioni culturali e
degli enti locali, con i quali si è oramai consolidata una proficua
collaborazione. gli organismi dirigenti Daniela de Scisciolo - presidente Lorenza Colicigno Marisa Criscuolo Morcaldi Ketty De Michele Gabriella de Scisciolo Carmina Ielpo Lucia Masi Maria Rosaria Mortella Alba Trivigno Direttivo
lo statuto 1. E’ costituito
il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Potenza (C.I.D.I.
di Potenza). L’adesione alla Associazione è a tempo indeterminato
e non può essere disposta per un tempo temporaneo, fermo restando,
in ogni caso, il diritto di recesso. 2. Il C.I.D.I. di Potenza è un’associazione professionale di categoria costituita per realizzare, nel confronto e nel rispetto delle diverse posizioni culturali ed ideali, l’unità degli insegnanti intorno agli obiettivi della trasformazione della scuola, nel senso dei valori democratici ed antifascisti indicati dalla Costituzione. 3. Per il conseguimento
di tale scopo l’associazione si propone i seguenti compiti specifici:
4. Il Centro di Potenza opera nel territorio di Potenza e della sua provincia e può estendere la sua attività a tutto il territorio della Repubblica. 5. La durata del Centro è illimitata. Il suo scioglimento può essere deciso solo da una seduta straordinaria dell’Assemblea generale dei Soci, che delibera a maggioranza di due terzi dei suoi componenti. 6. Sono organi dell’Associazione: l’Assemblea generale dei Soci; il Consiglio Direttivo; l’Ufficio di Segreteria; il Presidente ed il Vice-Presidente; il Collegio dei Revisori. 7. L’Assemblea è
composta da tutti gli aderenti all’Associazione. Deve essere convocata
dal Presidente almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio
e si riunisce almeno una volta l’anno in seduta ordinaria ed in seduta
straordinaria ogni volta che il Presidente lo ritenga opportuno o lo
richieda un quinto degli iscritti. 8. Il Consiglio Direttivo è l’organo di direzione dell’Associazione ed ha la funzione di gestione dell’Associazione in ogni suo aspetto secondo gli indirizzi delineati dall’assemblea stessa e, in particolare, il compimento di atti di amministrazione ordinaria e straordinaria in relazione agli indirizzi ricevuti. E’ composto da almeno dieci membri, nominati annualmente dall’Assemblea nella sua prima seduta ordinaria. In occasione di riunioni tematiche possono partecipare alle riunioni del Consiglio Direttivo soggetti esperti o rappresentativi nel settore. Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno l’Ufficio di Segreteria, delibera sulle domande di ammissione all’Associazione, predispone il bilancio annuale. Annualmente stabilisce la quota annuale di iscrizione da effettuarsi all’atto dell’adesione alla Associazione. 9. L’Ufficio di Segreteria è l’organo esecutivo ed è composto da almeno cinque membri nominati annualmente su proposta del Presidente in seno al Consiglio Direttivo. L’Ufficio di Segreteria nomina il Presidente ed il Vice-Presidente, delibera in prima istanza sulle domande di ammissione all’Associazione. L’Ufficio di Segreteria delibera su ogni materia sottoposta alla sua attenzione secondo le direttive impartite in via generale dall’Assemblea dei Soci e dal Consiglio Direttivo. 10. Il Presidente rappresenta il C.I.D.I. di Potenza. Spetta al Presidente convocare e presiedere il Consiglio Direttivo e l’Ufficio di Segreteria, firmare atti che comportino impegni per l’Associazione. In caso di assenza, impedimento o dimissioni del Presidente, la rappresentanza legale e le funzioni del Presidente vengono assunte dal Vice-Presidente o da altro componente l’Ufficio di Segreteria per questo designato. In casi eccezionali di necessità e urgenza il Presidente può anche compiere atti di straordinaria amministrazione, ma in tal caso deve contestualmente convocare l’Ufficio di Segreteria per la ratifica del suo operato. 11. Il Collegio dei Revisori si compone di non meno di tre persone, scelte annualmente dall’Assemblea con funzioni di controllo contabile sull’attività del Centro. 12. Nei limiti del presente Statuto, il C.I.D.I. di Potenza e il C.I.D.I. nazionale costituiscono associazioni distinte ed autonome, sia ai fini contabili e amministrativi sia nei rapporti con terzi. 13. Il Fondo Comune è costituito: dai versamenti effettuati dagli aderenti all’Associazione; dai proventi derivanti dalle pubblicazioni; da contributi o donazioni di terzi; da altre entrate straordinarie. 14. I residui del Fondo Comune eventualmente esistenti al momento dello scioglimento dell’Associazione saranno devoluti a Ente o Istituto da indicarsi, di anno in anno, da parte della Assemblea annuale dei soci. 15. E’ vietata la
distribuzione, anche in modo indiretto, di utili, avanzi di gestione,
fondi e riserve o capitale durante la vita dell’Associazione, essendo
gli stessi destinati alla realizzazione delle attività istituzionali
e di quelle ad esse direttamente connesse. L’adesione all’Associazione
non comporta obblighi di finanziamento o di esborsi ulteriori rispetto
al versamento originario all’atto dell’ammissione e al versamento della
quota annua d’iscrizione. E’ comunque facoltà degli Aderenti
all’Associazione di effettuare versamenti ulteriori rispetto a quelli
originari e a quelli annuali. 16. Gli esercizi
dell’Associazione chiudono il 31 dicembre di ogni anno. Per ogni esercizio
è predisposto un bilancio preventivo e un bilancio consuntivo.
le collaborazioni Il CIDI di Potenza è inserito nelle seguenti ricerche promosse dalla CIID (cooperativa insegnanti di iniziativa democratica) e collabora alla loro realizzazione:
E' in corso una collaborazione fra i CIDI della Basilicata e l'IRRSAE Basilicata per la realizzazione di una videoconferenza sui temi dell'autonomia scolastica, del riordino dei cicli e sulle funzioni obiettivo, rivolta ai docenti ed ai dirigenti scolastici della regione. Il collegamento prevede l'interazione fra la sede dell'IRRSAE e due istituti scolastici dotati delle strutture multimediali idonee. E’ in corso una collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Potenza per la realizzazione del Seminario Nazionale CIDI "La riforma dell’Amministrazione scolastica. L’autonomia scolastica nel sistema delle autonomie", programmato per il 29 settembre 2000 a Potenza. Il CIDI di Potenza collabora stabilmente da anni con l’Associazione Basilicata Spettacolo di Potenza e con la Compagnia Stilema di Torino per l’elaborazione di attività relative all’educazione al linguaggio teatrale. |
|
visitatori dal 01.09.1999
FastCounter by bCentral