Un altro anno è passato e la scuola è sempre più povera.
Non si tratta solo di soldi. È la povertà in cui è ricacciata dalla società ricca, scintillante
e ignorante del Grande Fratello. La scuola italiana non è mai stata così povera, perché non
le sono state sottratte solo risorse (e tante!), ma anche credibilità e valore.
Per questo, nel fare a tutti gli auguri di buon anno, ci auguriamo veramente di voltare pagina.
|
|
|
Il
dibattito nell'Unione
La circolare sulle iscrizioni
La Conferenza Stato-Regioni sul secondo ciclo
La circolare sulla valutazione
27 gennaio 2005 Giornata della Memoria
Iniziative del Cidi
|
|
|
|
|
|
Il dibattito nell'Unione |
 |
Quello che abbiamo alle spalle è stato l'ultimo anno del
ministero Moratti. In questi mesi all'interno dell'Unione c'è
stato un intenso dibattito sul dopo, sulla scuola che verrà,
a cui anche il Cidi ha dato il suo contributo.
Ne verrà fuori una proposta ricca e articolata, che terrà
conto delle diverse posizioni.
|
 |
|
|
|
|
La circolare sulle iscrizioni |
 |
Il 23 dicembre 2005 è uscita la Circolare
Ministeriale sulle iscrizioni relative all'anno scolastico
2006/07. Gli anticipi alla scuola dell'infanzia (per i bambini
che compiono i tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno
scolastico di riferimento) saranno ancora sperimentali. Saranno
infatti in relazione "alla disponibilità dei posti
e alle risorse finanziarie dei Comuni
"
Gli anticipi alla prima classe della scuola primaria (per i bambini
che compiono i sei anni entro il 30 aprile 2007) andranno invece
a regime.
L'orario obbligatorio della scuola secondaria di 1° grado
sarà di 957 ore (29 ore settimanali) per l' incremento
di due ore: una di inglese e una di tecnologia. Niente inglese
potenziato invece per il prossimo anno scolastico!
|
 |
|
|
|
|
La Conferenza Stato-Regioni sul secondo ciclo |
 |
Si è riunita il 15 dicembre la Conferenza Stato-Regioni
in cui il Governo, rappresentato dalla sottosegretaria Aprea,
ha richiesto il parere sulla confluenza dei vecchi percorsi del
secondo ciclo nei nuovi. L'acquisizione del parere infatti, pur
se negativo, è formalmente indispensabile per poter procedere
con i provvedimenti di attuazione della riforma. Obiettivo del
Ministero era poter avviare la sperimentazione già dal
prossimo anno scolastico, usando la normativa sull'autonomia.
Le Regioni però si sono rifiutate di formulare qualsiasi
parere, perchè il rinvio della riforma all'anno 2007/08
fa venir meno l'urgenza. Il confronto sarà ripreso a gennaio,
dopo le feste, ma a quel punto sarà troppo tardi per qualsiasi
sperimentazione, perché le iscrizioni scadono il 25 gennaio.
|
 |
|
|
|
|
La circolare sulla valutazione |
 |
La circolare
n. 84 del 10 novembre scorso fornisce indicazioni per la definizione
e l'impiego del portfolio delle competenze nella scuola dell'infanzia
e nel primo ciclo di istruzione. Numerosi i problemi aperti, a
cominciare dalla legittimità dell'uso stesso del portfolio
come documento di valutazione. E poi il ruolo del tutor, le questioni
poste dal Garante per la tutela della Privacy e quelle legate
all'inserimento della religione cattolica fra le materie obbligatorie
e nel corpo stesso del documento di valutazione. Per approfondire,
vedi i documenti prodotti dal Cidi
e dalla FLC
CGIL
|
 |
|
|
|
|
27 gennaio 2005 Giornata della Memoria |
 |
Le Associazioni professionali (fra cui il Cidi) e le Organizzazioni
sindacali hanno sottoscritto, nell'ambito della Giornata della
memoria (27 gennaio), una "Lettera
aperta alle scuole italiane". La lettera è corredata
dei materiali di riferimento: legge istitutiva della Giornata
della memoria; testo della poesia di Primo Levi "Se questo
è un uomo", che sarà letto nelle scuole subito
dopo il minuto di silenzio il prossimo 27 gennaio.
|
 |
|
|
|
|
Iniziative del Cidi |
 |
Bari
17, 18, 19 febbraio 2006
- 35° convegno nazionale Cidi
 |
17,
18, 19 febbraio 2006
Ripartire
dalla scuola
La Cultura:
un diritto per le persone
una risorsa per la società
35° CONVEGNO NAZIONALE |
Firenze
20 gennaio La
scuola che verrà
Concorso internazionale Riconoscersi
in Europa
|
 |
|
|